Per tutte le attività di business che abbiano una presenza sul web (ovvero: praticamente tutte), oggi la SEO (Search Engine Optimization: Ottimizzazione per i motori di ricerca) è una parte fondamentale di qualsiasi strategia di marketing online. Per essere trovati dagli utenti su Google e altri motori di ricerca, è necessario che i siti web siano ottimizzati per le parole chiave giuste.

La ricerca delle parole chiave è il processo di identificazione delle parole e delle frasi che le persone utilizzano per cercare informazioni su Internet. Le parole chiave giuste possono aiutarti a far sì che il tuo sito web appaia nei primi risultati di ricerca, aumentando il traffico e le conversioni.

L’intelligenza artificiale per la ricerca delle parole chiave

L’intelligenza artificiale (AI) può essere utilizzata per facilitare il processo di ricerca delle parole chiave. Gli algoritmi di AI possono analizzare i dati di ricerca e identificare le parole chiave più utilizzate, tenendo conto di fattori come il volume di ricerca, la concorrenza e l’intento di ricerca.

Strumenti di AI per la ricerca delle parole chiave

Esistono diversi strumenti di AI che possono essere utilizzati per la ricerca delle parole chiave. Alcuni di questi strumenti sono gratuiti, mentre altri sono a pagamento. Per farti un esempio specifico, questo articolo che stai leggendo è stato scritto interamente con l’aiuto di Bard, l’intelligenza artificiale di Google. È vero che poi è stato modificato e arricchito dall’autore del sito… ma il punto di partenza è la risposta di Bard a una richiesta molto dettagliata (prompt) dell’autore.

Esempi di utilizzo dell’AI per la ricerca delle parole chiave

Ecco alcuni esempi di come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per la ricerca delle parole chiave:

  • Un’azienda che vende servizi web (sviluppo, design, e-commerce ecc.) potrebbe utilizzare l’AI per trovare parole chiave relative ai servizi che vende, chiedendo nel prompt cose come:
    Indicami quali sono le parole più usate sui motori di ricerca dalle persone che vogliono trovare “sviluppo siti web” oppure “sviluppo siti con WordPress” oppure “sviluppo siti a Perugia“.
  • Un’azienda che vende prodotti per la casa potrebbe utilizzare l’AI per trovare parole chiave relative ai prodotti in vendita sul suo sito, scrivendo un prompt simile al seguente:
    Trovami i termini di ricerca più usati sui motori di ricerca dalle persone che cercano “detersivo”, “sapone”, “carta igienica” o “prodotti per la casa”.

Come utilizzare l’AI per la ricerca delle parole chiave

Per utilizzare l’AI per la ricerca delle parole chiave, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Scegli uno strumento di AI per la ricerca delle parole chiave. Bard è gratuito e ha la possibilità di accedere a Internet. ChatGPT 3.5 è gratuito ma non accede in diretta a Internet.
  2. Imposta i parametri della ricerca.
  3. Analizza i risultati della ricerca.

Parametri della ricerca

Quando si imposta una ricerca di parole chiave con l’AI, è necessario considerare i seguenti parametri:

  • Volume di ricerca: indica il numero di volte che una parola chiave viene cercata su Google ogni mese.
  • Concorrenza: indica quanto è difficile posizionarsi per una determinata parola chiave.
  • Intento di ricerca: indica il motivo per cui le persone cercano una determinata parola chiave.

Analisi dei risultati

Una volta ottenuti i risultati della ricerca, è necessario analizzarli per identificare le parole chiave più pertinenti per il tuo business. È importante considerare il volume di ricerca, la concorrenza e l’intento di ricerca.

Strumenti di Google per la ricerca delle parole chiave

Google mette a disposizione diversi strumenti per la ricerca delle parole chiave, sia gratuiti che a pagamento.

Strumenti gratuiti

  • Google Keyword Planner: questo strumento è disponibile per gli utenti di Google Ads. Consente di visualizzare il volume di ricerca, la concorrenza e l’intento di ricerca per determinate parole chiave. Se non hai campagne di google ads attive i dati che ti darà saranno grossolani/macroscopici (ti darà ordini di grandezza approssimativi ma comunque rilevanti) in ogni caso utilissimi per fare le tue valutazioni.
  • Google Trends: questo strumento consente di visualizzare l’andamento del volume di ricerca per determinate parole chiave nel tempo.
  • Google Search Console: questo strumento consente di visualizzare le parole chiave per le quali il tuo sito web è già posizionato.

Strumenti a pagamento

  • Semrush: questo strumento offre una vasta gamma di funzionalità per la ricerca delle parole chiave, tra cui il volume di ricerca, la concorrenza, l’intento di ricerca e l’analisi della concorrenza.
  • Seozoom: è la risposta tutta italiana a Semrush. Prova a scoprire le sue potenzialità subito: c’è una parte dei servizi che viene messa a disposizione gratuitamente per far comprendere le potenzialità di questo tool.

L’intelligenza artificiale può essere un potente strumento per la ricerca delle parole chiave. Utilizzando gli strumenti giusti, puoi identificare le parole chiave più utilizzate e pertinenti per il tuo business, aumentando le possibilità che il tuo sito web venga trovato dagli utenti su Google e altri motori di ricerca.


Immagine realizzata con Microsoft Designer, rielaborata e ridimensionata con GIMP – Base del testo realizzata con BARD su prompt e con revisione e rielaborazione dell’articolo di Marco Morello