Bard è un grande modello linguistico di Google AI, addestrato su un enorme dataset di testo e codice. È in grado di generare testo, tradurre lingue, scrivere diversi tipi di contenuti creativi e rispondere alle tue domande in modo informativo.

Tuttavia, per ottenere il massimo da Bard, è importante scrivere un prompt efficace. Un prompt è una breve istruzione che fornisce a Bard le informazioni di cui ha bisogno per generare un testo di alta qualità.

In questo post, ti spiegherò quali sono i trucchi per scrivere un prompt efficace per Bard.

Suggerimenti per scrivere un prompt efficace per Bard

1. Richieste specifiche e concise

Bard è un modello linguistico complesso, ma non è infallibile. Se il tuo prompt è troppo vago o prolisso, Bard potrebbe avere difficoltà a capire cosa stai chiedendo.

Pertanto, è importante essere il più specifici e concisi possibile quando scrivi un prompt. Ad esempio, invece di scrivere “Scrivi un poema sulla natura”, potresti scrivere “Scrivi un poema di cinque strofe sulla bellezza di un bosco in autunno”.

2. Fornisci tutte le informazioni necessarie

Oltre a essere specifico, è importante fornire a Bard tutte le informazioni di cui ha bisogno per generare un testo di alta qualità.

Ad esempio, se stai chiedendo a Bard di scrivere un articolo su un argomento specifico, assicurati di fornire una breve panoramica dell’argomento. Questo aiuterà Bard a comprendere il contesto e a generare un testo più informativo. Ecco un esempio:

Prompt:
“Scrivi un articolo di 500 parole sulla storia del rock and roll.”

Panoramica dell’argomento:
“Il rock and roll è un genere musicale nato negli Stati Uniti negli anni ’50. È caratterizzato da un ritmo veloce, un’enfasi sulle chitarre elettriche e un testo spesso basato su tematiche giovanili.”

3. Usa un linguaggio chiaro e semplice

Bard è ancora in fase di sviluppo, quindi è importante usare un linguaggio chiaro e semplice quando scrivi un prompt.

Evita di usare termini tecnici o gergali, e assicurati che il tuo prompt sia comprensibile anche per una persona che non è familiarizzata con l’argomento.

4. Usa esempi

Se possibile, usa esempi per aiutarti a spiegare il tuo prompt a Bard.

Ad esempio, se stai chiedendo a Bard di scrivere una storia, potresti fornire un esempio di storia che ti piace. Questo aiuterà Bard a capire lo stile e il tono che stai cercando.

5. Sii paziente

Bard sta ancora imparando, quindi potresti dover provare diversi prompt per ottenere il risultato desiderato.

Non scoraggiarti se il tuo primo tentativo non è perfetto. Continua a sperimentare e presto imparerai a scrivere prompt che ti daranno risultati eccellenti.

Se la prima risposta non va completamente bene, chiedi a Bard di modificarla aggiungendo richieste semplici e chiare. Se per esempio hai bisogno che nel testo venga esplicitamente indicato il nome di un prodotto (esempio: “sviluppo siti con WordPress a Perugia”) scrivilo in modo chiaro. Esempio:
Nell’articolo che hai appena scritto, ti chiedo la cortesia di aggiungere le parole chiave (esattamente come le scrivo qui): “sviluppo siti con WordPress” e “animatore digitale per la robotica educativa”.

Bard rielaborerà il testo che ha già scritto aggiungendo nel contenuto anche frasi che possano riportare le parole chiave che abbiamo indicato.

6. Bard vs. ChatGPT 3.5

Quando si parla di Intelligenza Artificiale, la mente di milioni di persone va subito a ChatGPT. La versione gratuita di ChatGPT è la 3.5. Di seguito faccio un confronto fra Bard (gratuito) e la versione gratuita di ChatGPT. Ecco gli ambiti in cui Bard offre migliori opzioni e opportunità rispetto a chatGPT 3.5:

  • Bard è addestrato su un dataset di testo e codice molto più grande di chatGPT 3.5. Ciò significa che Bard ha una conoscenza più ampia del mondo e può generare testi più creativi e informativi.
  • Bard è in grado di accedere ed elaborare informazioni dal mondo reale tramite Ricerca Google. Ciò significa che Bard può tenere conto delle ultime notizie e tendenze quando genera testi.
  • Bard è ancora in fase di sviluppo, il che significa che viene costantemente aggiornato con nuove funzionalità e miglioramenti. Ciò significa che Bard continuerà a migliorare nel tempo e offrirà sempre migliori opzioni e opportunità per i suoi utenti.

Seguire questi suggerimenti ti aiuterà a scrivere prompt efficaci per Bard (ma, se vogliamo dirla tutta, andranno bene anche per le altre AI) e a ottenere testi perfetti per ogni tua esigenza.