Se sei alla ricerca di un modo per rendere più efficace e creativa la tua comunicazione online, sia che si tratti di siti web, social media, newsletter o altro, Microsoft Copilot è uno strumento da prendere seriamente in considerazione. È di grandissima utilità specialmente se sei un freelance che deve svolgere molti compiti per i suoi clienti e vuole automatizzarne alcuni o se lavori nel settore della comunicazione di un’azienda che ti faccia più richieste di quelle che riesci a gestire. Attenzione però: una volta che inizierai a usare questo strumento (o altri strumenti di intelligenza artificiale simili) e aumenterai quindi la tua capacità di risposta, in azienda si abitueranno a nuovi e più ampi risultati e… non si torna più indietro! 🙂
Microsoft Copilot è un’assistente di intelligenza artificiale che offre soluzioni innovative in Microsoft Cloud. Copilot rende più gestibili le attività complesse, favorendo un ambiente collaborativo e migliorando l’esperienza utente. In questo articolo, scoprirai:
- Cos’è Microsoft Copilot e come funziona
- Quali sono i punti di forza di Copilot e come può aiutarti a creare contenuti di qualità
- Come Copilot si differenzia da altri tool di intelligenza artificiale e quali sono i suoi vantaggi competitivi
Cos’è Microsoft Copilot e come funziona
Microsoft Copilot è un software basato su AI che si integra con le app di Microsoft 365 e i dati aziendali nel Microsoft Graph. Copilot è accessibile a tutti attraverso il linguaggio naturale, grazie alla potenza dei Large Language Models (LLM), ovvero dei modelli di elaborazione del linguaggio che possono generare testi coerenti e pertinenti a partire da un input (il cosiddetto “prompt”). In Copolit si parla di “domanda”. Infatti nell’interfaccia del software il campo del prompt contiene la frase “Chiedimi qualsiasi cosa…”. Uno degli LLM più avanzati è GPT-4, sviluppato da OpenAI, che Copilot può usare per offrire risposte più sicure e utili. E, sì: GPT-4 in Copilot si può usare gratuitamente. Quando si imposta che si desidera usare ChatGPT-4 l’unico limite è che le risposte verranno generate con minore velocità (ma, come sappiamo, saranno caratterizzate da una maggiore accuratezza).
Copilot funziona come un copilota per il tuo lavoro, offrendoti suggerimenti, feedback, soluzioni e idee in tempo reale. Puoi interagire con Copilot tramite chat, voce o immagini, e chiedergli di aiutarti a svolgere diverse attività, come scrivere email, documenti, presentazioni, codice, musica, arte e molto altro. Copilot apprende dalle tue preferenze, dal tuo stile e dai tuoi obiettivi, e si adatta alle tue esigenze.
Quali sono i punti di forza di Copilot e come può aiutarti a creare contenuti di qualità
Copilot ha molti punti di forza che lo rendono uno strumento indispensabile per chi vuole migliorare la propria comunicazione e marketing sul web. Ecco alcuni dei principali:
- Produttività: Copilot ti permette di risparmiare tempo e risorse, automatizzando le attività ripetitive e noiose, e offrendoti soluzioni rapide e personalizzate. Puoi delegare a Copilot la stesura di testi, la creazione di grafici, la ricerca di informazioni, la correzione di errori, la traduzione di lingue e molto altro.
- Creatività: Copilot stimola la tua creatività, proponendoti idee originali e inedite, e aiutandoti a generare contenuti unici e accattivanti. Puoi chiedere a Copilot di scrivere poesie, storie, canzoni, parodie, slogan, titoli e molto altro… e di creare immagini, loghi, fumetti, scene, semplicemente descrivendoli in chat. A volte potrebbe accadere che a causa dell’alto traffico ti dica che non può generare l’immagine. Se non vuoi rivolgerti altrove (Dall-e o altri sistemi di produzione delle immagini da un prompt) dovrai aspettare e ripetere la domanda dopo qualche minuto.
- Collaborazione: Copilot favorisce la collaborazione, facilitando la condivisione e la modifica dei contenuti tra i membri del tuo team, e integrandosi con le app di Microsoft 365 e i dati aziendali. Puoi chiedere a Copilot di aiutarti a coordinare i progetti, a gestire le riunioni, a inviare le comunicazioni, a creare i calendari e molto altro.
- Apprendimento: Copilot migliora il tuo apprendimento, fornendoti feedback, spiegazioni, quiz e corsi online su vari argomenti. Puoi chiedere a Copilot di insegnarti nuove competenze, di approfondire le tue conoscenze, di testare le tue abilità e di aggiornarti sulle ultime novità.
Come Copilot si differenzia da altri tool di intelligenza artificiale e quali sono i suoi vantaggi competitivi
Copilot non è l’unico tool di intelligenza artificiale disponibile sul mercato, ma ha delle caratteristiche che lo rendono superiore a molti altri. Vediamo come si confronta con alcuni dei suoi concorrenti:
- ChatGPT: ChatGPT è una piattaforma che ti permette di chattare con immagini, voce e GPT-4, il modello di elaborazione del linguaggio più avanzato di OpenAI. ChatGPT ti offre diverse funzionalità, come la scrittura creativa, il tutoraggio matematico, la spiegazione dei giochi e altro. Tuttavia, Copilot ha dei vantaggi rispetto a ChatGPT, come la possibilità di integrarsi con le app di Microsoft 365 e i dati aziendali, la maggiore sicurezza e affidabilità delle risposte, la possibilità di usare e creare modelli personalizzati di GPT e la maggiore versatilità e adattabilità alle tue esigenze⁷. Inoltre ti consente di utilizzare il modello linguistico di GPT-4, quindi praticamente costituisce un ponte tra ChatGPT e i tuoi strumenti di Office.
- Tableau: Tableau è un software di visualizzazione dei dati che ti permette di creare grafici, dashboard e report interattivi. Tableau ti offre diverse funzionalità, come l’analisi predittiva, la geolocalizzazione, la condivisione online e altro. È una piattaforma a pagamento e non è integrata con Copilot. Tuttavia Copilot ha dei vantaggi rispetto a Tableau, come la possibilità di generare testi coerenti e pertinenti a partire dai dati, la possibilità di interagire con i dati tramite chat, voce o immagini, la possibilità di creare contenuti multimediali e artistici e la maggiore facilità d’uso e accessibilità⁷.
Come si accede a Copilot?

Puoi usare MS Copilot tramite APP sul tuo smartphone (è disponibile sia su Play Store per Android sia su App Store per iOS) oppure puoi trovarlo tra gli strumenti della barra laterale nel browser Microsoft EDGE che di solito trovi pre-installato sui computer Windows e che puoi scaricare e installare gratuitamente anche su computer Mac e Linux (per usare MS Edge e Copilot su Linux leggi questo articolo: Install Microsoft Edge Browser on Ubuntu and Other Linux). Inoltre puoi accedere molto semplicemente al sito copilot.microsoft.com e loggarti con il tuo account Microsoft.
Conclusione
Microsoft Copilot è uno strumento di intelligenza artificiale che può rivoluzionare il tuo web marketing, offrendoti soluzioni innovative in Microsoft Cloud. Copilot ti aiuta a migliorare la tua produttività, creatività, collaborazione e apprendimento, e ti permette di creare contenuti originali e interessanti per il web. Copilot si differenzia da altri tool di intelligenza artificiale per la sua integrazione con le app di Microsoft 365 e i dati aziendali, la sua sicurezza e affidabilità, la sua versatilità e adattabilità e la sua facilità d’uso e accessibilità. Se vuoi saperne di più su Copilot e provare le sue funzionalità, visita il sito Microsoft Copilot.
NOTA BENE
Al termine dell’articolo Copilot stila una lista delle fonti che ha usato per redigere l’articolo. Per una maggiore accuratezza del testo creato è quindi possibile visualizzare le fonti e verificare che la sintesi proposta sia corretta. Suggerisco di dare sempre una lettura alle fonti di partenza, soprattutto per i passaggi meno chiari. Io per esempio ho dovuto fare un approfondimento su Tableau (e integrare l’articolo) perché non si capiva se lo strumento fosse integrato in Copilot (come GPT-4) o se fosse uno strumento esterno portato semplicemente a esempio.
Ecco le fonti utilizzate per questo articolo:
(1) GPT-4 – OpenAI. https://openai.com/product/gpt-4.
(2) ChatGPT – OpenAI. https://openai.com/chatgpt.
(3) Best AI tools of 2024 | TechRadar. https://www.techradar.com/best/best-ai-tools.
(4) Microsoft Copilot | Intelligenza artificiale di Microsoft. https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-copilot.
(5) Microsoft Copilot: Your everyday AI companion. https://copilot.microsoft.com/.
(6) Copilot | Sviluppatore Microsoft. https://developer.microsoft.com/it-it/copilot.
(7) Microsoft presenta Microsoft 365 Copilot – il “copilota” per il mondo …. https://news.microsoft.com/it-it/2023/03/16/microsoft-presenta-microsoft-365-copilot-il-copilota-per-il-mondo-del-lavoro/.
(8) Microsoft Copilot – Wikipedia. https://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Copilot.
(9) ChatGPT cos’è, come funziona, cosa fa in più ChatGPT-4. https://www.digitalic.it/tech-news/chatgpt-cos-e-come-funziona.
(10) GPT-4: cos’è e come funziona la quarta generazione di ChatGPT. https://www.punto-informatico.it/gpt-4-cose-e-come-funziona-la-quarta-generazione-di-chat-gpt/.
(11) The 17 Best Artificial intelligence (AI) Tools To Know | Built In. https://builtin.com/artificial-intelligence/ai-tools.
(12) Artificial intelligence – Wikipedia. https://en.wikipedia.org/wiki/Artificial_intelligence.
(13) Artificial intelligence (AI) | Definition, Examples, Types …. https://www.britannica.com/technology/artificial-intelligence.
L’origine di questo articolo è una conversazione con Bing del 3/1/2024, generata tramite l’interfaccia di Copilot. Il testo è stato adattato e integrato da Marco Morello