Come ho spesso scritto e condiviso, l’intelligenza artificiale per la generazione dei testi è uno strumento molto utile per creare la base di un testo, ma niente può sostituire la nostra competenza. Quindi ogni testo che viene generato prima di essere pubblicato deve essere letto con attenzione. È molto divertente fare prove su materie che si conoscono molto bene per “sgamare” gli errori o le interpretazioni fuorvianti della AI. Ho fatto una prova chiedendo a Copilot (con GPT-4 attivato) di farmi il riassunto della serie TV Netflix “Berlino” che ho appena finito di vedere.

IMPORTANTE: non leggere oltre se non hai visto ancora la serie televisiva Berlino, perché gran parte della trama che viene riassunta da Copilot è giusta… e quindi avresti delle anticipazioni.

Nel riassunto ci sono notevoli imprecisioni, in parte dovute anche a un mix di informazioni che l’intelligenza artificiale preleva dalla conoscenza che ha delle storie dei personaggi nelle serie collegate (ricordo che Berlino è uno spinoff e un prequel de La Casa di carta). Mettendo insieme varie fonti e un po’ di sua fantasia, Copilot restituisce una storia che non è quella vera. Ma solo se hai visto la serie puoi saperlo. Ecco di seguito il testo. Incollerò qui sotto anche le immagini che l’AI ha generato quando ho chiesto di realizzare un’immagine di copertina per un articolo sulla serie televisiva Netflix “Berlino” uscita nel dicembre 2023.

Il riassunto di BERLINO fatto dalla AI Copilot

Berlino è il prequel e spin-off de La casa di carta, centrato sulla vita di Andrés de Fonollosa, alias Berlino, il più grande ladro d’Europa. Ambientata prima degli eventi della serie originale, la serie segue le avventure di Berlino e della sua banda, composta da Keila, Cameron, Damián, Roi e Bruce, a Parigi, dove stanno organizzando una rapina di gioielli per un valore di 44 milioni di euro in una sola notte.

La serie mescola l’azione, il dramma, il thriller e la commedia sentimentale, mettendo in evidenza le storie d’amore tra i personaggi. Berlino, che soffre di una malattia incurabile, cerca di vivere ogni momento al massimo, scontrandosi spesso con i suoi complici e con le forze dell’ordine. Keila, una giovane e brillante hacker, si innamora di Berlino e lo aiuta a realizzare il suo piano. Cameron, una ladra di gioielli, ha una relazione con Damián, un ex poliziotto che si è unito alla banda. Roi e Bruce, due esperti di esplosivi, sono una coppia gay che si sostiene a vicenda nelle difficoltà.

La serie esplora il tema dell’amore come l’unica ragione per cui valga la pena vivere, anche quando si è costretti a infrangere la legge o a sfidare la morte. Berlino, che ripete spesso questa frase, è il simbolo di questa filosofia di vita, che lo porta a compiere gesti eroici e folli, ma anche a commettere errori e a mettere a rischio la sua stessa vita e quella dei suoi amici3

La serie è composta da 8 episodi, pubblicati su Netflix il 29 dicembre 202324 Se ti piace La casa di carta, ti consiglio di guardare anche Berlino, una serie veloce, ritmata e leggera, che ti farà divertire e emozionare. 😊


Immagini generate come copertina di questo “articolo”


Conclusioni

Non mi stancherò mai di ripetere che l’AI (oltre alle scelte linguistiche opinabili – tipo: non usare la D eufonica nella frase “e emozionare”) fa un gran lavoro e questo lavoro molto spesso genera contenuti che hanno bisogno solo di piccoli ritocchi per poter andare online. Ma una rilettura alla luce di nostre forti competenze è indispensabile. Sfido chiunque abbia visto la serie a non scoppiare a ridere per alcune delle imprecisioni presenti nel testo.

Quindi: fate scrivere all’intelligenza artificiale solo testi relativi ad argomenti che conoscete bene. In modo da poter correggere dove riscontrate imprecisioni o cattive interpretazioni. Io in questo articolo ho lasciato tutte le imprecisioni, così da lanciare questo 2024 con una sonora, gustosa risata.

Marco Morello (in compagnia di MS Copilot)